Quaresima 2022

Quaresima: tempo di rinnovamento personale e comunitario che inizia con il digiuno richiesto da Papa Francesco e il silenzio adorante davanti all’Eucaristia per invocare la conversione e il dono della pace.
Più volte – ha detto il Papa- abbiamo pregato perché non venisse imboccata questa strada. E non smettiamo di pregare, anzi, supplichiamo Dio più intensamente. Per questo rinnovo a tutti l’invito a fare del 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Ucraina. Una giornata per stare vicino alle sofferenze del popolo ucraino, per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine della guerra”1
Non stanchiamoci di fare il bene
– raccomanda,di guardare ogni persona con gli occhi di Cristo”2.
Paragona la vita dell’uomo a un campo da seminare con opere buone e con la paziente costanza dell’agricoltore, cominciando da noi stessi, dalle nostre relazioni quotidiane riponendo la fede e la speranza nel Signore.
È un invito a
intensificare atteggiamenti di pace, di pazienza, di benevolenza, di dolcezza, di sobrietà per sentirci in comunione con il popolo che soffre. Invochiamo con insistenza Maria, Regina della pace, perché questo cammino di conversione fortifichi il nostro spirito e lo riempia di quell’amore e di quella fiduciosa speranza che scaturisce dalla fede e dalla comunione con Dio.

1    Papa Francesco all’Angelus di domenica 27 febbraio.
2    Dal messaggio del Papa per la quaresima.