
27 Ago Sr Annetta Pinton
Suor Annetta era nata a Padova il 19/07/1936. A pochi mesi dalla nascita le era venuta a mancare la tenerezza degli abbracci della mamma che la morte strappava giovanissima al marito e ai tre figli. Avrà una seconda mamma, altri fratelli, una famiglia nella quale poter vivere con serenità. Raccontava che un grande ruolo aveva avuto la nonna che amava molto. Vivace, intelligente, riflessiva e meditativa, aveva seguito molto giovane il desiderio di rispondere alla chiamata del Signore alla Vita Consacrata ed era entrata nell’Istituto delle Suore di S. Francesco di Sales di Padova. Sentiva e amava il Carisma salesio che rispondeva alla sua interiorità. Nel 1956, dopo l’impegnativo percorso di formazione, suor Annetta ha fatto la Professione religiosa. I Superiori avevano colto le sue attitudini al servizio infermieristico per cui, trascorsi alcuni anni nella Scuola materna di Gavello, l’hanno avviata allo studio per conseguire il Diploma di Infermiera Professionale e di Capo-sala a Roma. La cara sorella trascorrerà la sua vita con responsabilità e competenza accanto ai malati, collaborando con medici e infermieri, nella dedizione totale e gioiosa di sè. Di carattere cordiale, faceto, sempre con la dignità della religiosa salesia che la contraddistingueva, sapeva mantenere relazioni di tenera amicizia con le consorelle, con i collaboratori laici, premura e delicatezza con l’ammalato e disponibilità generosa in tante situazioni problematiche. Ha percorso un po’ l’Italia negli ospedali come: il centro tumori di “St. Andrea” di Roma, le Case di Cura di Parma, Padova, “Villa Olivia” di Tivoli, Vicenza, Langhirano. Ricordiamo in particolare la sua permanenza nell’Opera Don Gnocchi di Milano anche come Responsabile della Comunità. Il suo è stato un lungo e accurato servizio accanto ai ragazzi ospiti. Era benvoluta da tutti, di appoggio e attiva collaboratrice con i medici, con il personale e in ottimi rapporti con i superiori dell’Opera. Per quasi nove anni ha prestato servizio di Caposala nel reparto di sclerosi multipla. Non è stata dimenticata e alcuni pazienti ancora le telefonavano. Suor Annetta, con la mitezza che le era propria, manteneva una sua presenza equilibrata in ogni ambiente, aiutata con la forza della preghiera, della meditazione, con l’offerta del sacrificio, con una cura particolare della sua personale spiritualità e l’affidamento alla Vergine Maria. Quanto ricercava luoghi di silenzio, di raccoglimento, qualche eremo per ritirarsi e ritemprare lo spirito dalle fatiche di un servizio infermieristico a volte estenuante! Ha ricoperto il ruolo di Responsabile nelle Case di riposo di Teolo con un’attenzione speciale alle sorelle anziane e sofferenti, con sollecitudine e rispetto degli ultimi anni di vita di tante salesie generose e ferventi. Quando la malattia ha colpito lei, ha dimostrato pazienza e sopportazione del dolore conformandosi a Cristo sofferente. Nella Casa di riposo “Don Domenico Leonati” a Ponte di Brenta era circondata da attenzioni e dall’affetto premuroso delle stesse consorelle infermiere con le quali aveva collaborato per tanti anni nell’ospedale “St. Andrea” di Roma. Il 24 agosto 2021, all’alba, dopo una lunga attesa di grave sofferenza, il Signore Gesù l’ha portata con sé nello splendore del Suo paradiso. Ci ha lasciate in un grande dolore, ma anche nella serenità e nella pace interiore di chi crede nel premio di una vita eterna conquistata dalla sposa fedele e generosa.
Dal cielo segue ora i passi di chi la ricorda sulla terra, di chi ha ancora bisogno di lei e intercede presso lo Sposo celeste, conforto e sostegno per la Congregazione, per i familiari e per quanti la ricordano. I funerali si sono svolti a Ponte di Brenta e ora riposa nel Cimitero di Padova accanto a tante sorelle che lei stessa ha assistito, curato e amato.