
16 Apr Sr Edmonda Forese
Suor Edmonda Forese era nata a Padova il 27/01/1926. A 17 anni, sceglie di consacrarsi al Signore ed entra fra le “Suore di S. Francesco di Sales” di Padova. Nel 1945 fa la Professione religiosa e viene inviata, prima nella comunità di Vigorovea con l’incarico del doposcuola e poi a Fondi (Latina), nei paesi della campagna pontina da poco bonificata, con povertà di sacerdoti, ragazzi bisognosi di catechesi che abitavano lontano dai centri abitati e dalla parrocchia. Nel 1965 parte per le missioni in Ecuador, dove c’erano le salesie richieste dai Vescovi Conciliari.
Nel viaggio è accompagnata dal vescovo Luis Haro che la porterà nella sua Diocesi di Ibarra. Si trova alle prese con una lingua nuova, costumi e abitudini diversi.
Nella comunità dell’Istituto Campesino, si prepara missione al campo tra gli indios con ad altre due consorelle. Le suore devono raggiungere i luoghi più remoti della Diocesi, su sentieri impervi, a piedi o a cavallo, nella regione di Intag. Sono accompagnate da sacerdoti e religiosi per una capillare opera di evangelizzazione. Suor Edmonda fa in quel contesto l’esperienza di un cattolicesimo abbandonato, di una vita familiare sociale ed economica in frantumi. Impara ad ascoltare, consigliare, aiutare, si impegna ad entrare con delicatezza nelle famiglie per portare ai bambini e ai giovani il messaggio del Signore con semplicità e gioia. Dopo il periodo di missione intensa ritornerà in quei luoghi di prima evangelizzazione per visitare le comunità e assicurarle del sostegno umano e della preghiera. Al Campesino si occupa anche della formazione della donna bisognosa di istruzione e di conoscenze, si dedica all’insegnamento di cucito, cucina, primo soccorso e alla catechesi. Sono anni più faticosi, ma la cara sorella resiste con grande fede e amore collaborando serenamente con tutti. Più volte suor Edmonda è Responsabile di Comunità, ruolo che svolge con una sollecita animazione spirituale tra le sorelle, nella confidenza piena nell’aiuto del Signore e della Vergine Maria. Le sorelle ecuadoriane oggi, testimoniano con ammirazione la sua presenza positiva nella loro Terra e il suo esempio di religiosa fedele e di apostola intraprendente. Ha sempre mantenuto un legame affettuoso con i familiari che la aiutavano anche con offerte per i poveri.
Suor Edmonda a visto crescere in Ecuador la Delegazione Salesia per la quale, ritornata in Italia, ha continuato a pregare mantenendo indimenticabili ricordi.
Trascorsi alcuni anni nella comunità di S. Giorgio di Perlena, viene poi trasferita nella casa di riposo a Thiene dove è assistita con tanta cura. Il 16 aprile del 2022, nel profondo silenzio del Sabato Santo
il Covid la strappa alla vita terrena e raggiungere la gloria dei cieli per contemplare il Risorto, amato e testimoniato per tutta la lunga esistenza. Si trovava nella casa di riposo “Santa Margherita Alacoque” in Thiene. Ora gode il premio conquistato amando Dio e i fratelli. Siamo certe che prega per tutte le salesie delle varie Delegazioni, per i familiari e le tante persone accolte nella sua vita missionaria.
I funerali si sono svolti nella parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino a Padova e riposa nel cimitero della stessa città.