
14 Ago Sr Rina Baldan
Suor Rina Baldan era nata a Vigorovea di St. Angelo il 10/06/1928 da una famiglia cristiana che aveva allevato i figli educandoli ai valori della fede e al lavoro. Attratta dall’esempio delle suore, pensa alla vita Religiosa e risponde alla chiamata del Signore. A 22 anni entra nell’Istituto delle Suore di San Francesco di Sales in Padova. Persona entusiasta e fervorosa affronta la formazione nel Noviziato con impegno approfondendo il carisma e gli aspetti più belli della consacrazione. Dopo la Professione Religiosa avvenuta nel 1952, viene avviata all’insegnamento nella Scuola materna. Fa la sua prima esperienza di educatrice a S. Nazario (VI), poi verrà trasferita, a seconda delle necessità, in varie Scuole materne del Veneto. Sorella buona, cordiale ed espansiva, lavorava volentieri in parrocchia, collaborava nella catechesi e tra la gioventù. Era capace di creare buone relazioni con le persone verso le quali si prodigava con generosità. Suor Rina aveva una salute cagionevole che condizionava la sua attività e la vita in comunità, ma riusciva a essere attenta ai suoi doveri di salesia, pregava, coltivava rapporti fraterni con le sorelle, era gioviale e scherzosa. Per diversi anni aveva avuto tante preoccupazioni per la malattia e l’anzianità del fratello sacerdote che viveva da solo. Lo visitava spesso e con il consenso dei Superiori rimaneva in sua compagnia. Per agevolarla nell’assistenza era stata trasferita in comunità vicine alla residenza del fratello sacerdote. Ha trascorso molti anni nelle Scuole materne di Caltrano e Valsanzibio dove, ormai fragile, collaborava con piccoli aiuti. Ha terminato la sua attività a Segusino, poi è stata trasferita nella casa di riposo di Thiene. Sorella serena e disponibile, pregava per le tante intenzioni della Chiesa, della Congregazione e per le Vocazioni e per il mondo intero. Godeva molto quando qualcuno andava a trovarla; erano tanti coloro che non avevano interrotto quell’amicizia riconoscente che avevano coltivato negli anni. Ha trascorso l’ultimo periodo della sua vita stando sempre a letto, era molto affezionata alle sorelle di Thiene, si sentiva circondata da tante premure e cure e ha sofferto molto quando è stata trasferita nella casa di riposo di Ponte di Brenta dove l’assistenza è più appropriata per una inferma. Il 16/06/’21, dopo solo un mese di degenza nella casa di riposo Don Domenico Leonati di Ponte di Brenta (PD), suor Rina Baldan ha lasciato serenamente questa vita terrena per raggiungere la Casa del Padre dove vivrà in eterno nella gioia luminosa promessa alla sposa fedele. Ora, insieme a tante sorelle salesie che l’hanno preceduta, intercede per la santità di ciascuna Salesia e di ogni persona cara. I suoi funerali si sono svolti nella Chiesa parrocchiale di Ponte di Brenta ed è stata sepolta nel cimitero di Padova accanto a tante Salesie.