
09 Lug Uno sguardo multimediale sull’economia
XVIII CAPITOLO GENERALE ORDINARIO 2023
Testimoni miti e umili dell’annuncio del Vangelo (Mt 11,29)
Il programma della giornata di oggi 9 luglio 2023, si è presentato con delle variazioni rispetto ai giorni precedenti.
Alla preghiera delle Lodi celebrate in modo più solenne, essendo domenica, è seguita la Santa Messa celebrata da don Leopoldo Voltan Vicario episcopale per la pastorale. Facendo riferimento al Vangelo del giorno (Mt 11,25-30), il sacerdote ha evidenziato come la vera grandezza consista nell’essere umili, piccoli, perché solo dei piccoli è il Regno dei cieli. Per essere “piccoli” è necessario essere umili. Il celebrante poi ha aggiunto che l’umiltà non è solo una virtù, ma è una connotazione del nostro essere fragili, vulnerabili e fallibili.
Noi Suore di san Francesco di Sales, abbiamo la sorgente del carisma in questa pagina di Vangelo, una pagina che gli altri dovrebbero leggere nella nostra vita se siamo vere testimoni. Il nostro Fondatore don Domenico Leonati, ispirandosi a San Francesco di Sales, ci ha poste alla scuola della mitezza e dell’umiltà di Gesù.
Dopo una frugale colazione, abbiamo invocato lo Spirito Santo, l’intercessione della Vergine della Visitazione, dei nostri Santi Patroni, della Beata Liduina e di don Domenico Leonati e abbiamo iniziato i lavori con il solito ritmo nonostante la giornata festiva.
Nella mattinata sono state prese in considerazione le sorelle anziane della Congregazione. È stato evidenziato come questa realtà sia alquanto evidente in Italia più che nelle Delegazioni dove l’età media è più bassa. Si è cercato di vedere insieme queste realtà per cercare di formulare delle proposte. Le sorelle capitolari hanno lavorato dapprima singolarmente, poi nei gruppi e infine si sono riunite nella sala Capitolare per il confronto e gli interventi.
Nel Pomeriggio abbiamo seguito con molto interesse un intervento di due laici Focolarini: l’economista Gianpietro Parolin e la moglie Elisa Golin, pedagogista, che hanno trattato il tema:
Uno sguardo multimediale sull’economia.
Con delle slide ci hanno presentato sette tematiche:
• un’economia del dono e della gratuità
• un’economia della fiducia
• un’economia etica
• un’economia attenta all’ambiente
• un’economia che crea la comunità
• un’economia che esprime la cultura del carisma
• un’economia che circola e unisce
sulle quali poi, divise in sette gruppi ci siamo confrontate individuando criteri e buone prassi utili a implementare l’aspetto dell’economia che avevamo scelto. I risultati di questo lavoro attorno alle tematiche scelte, sono poi stati condivisi nella sala capitolare insieme ai nostri relatori che ci hanno illuminato e si sono compiaciuti con noi per il lavoro svolto.
È stato un pomeriggio interessante e nuovo che ci ha permesso di ampliare e illuminare il nostro tradizionale concetto di economia.
Grazie ad Elisa e a Giampietro!
Dio sia benedetto
Le foto, dall’alto in basso:
don Leopoldo Voltan;
statua del Sacro Cuore di Gesù (casa Sacro Cuore);
i coniugi Elisa Golin e Giampietro Parolin.